
Avete detto legumi di stagione?
Le fave rispondono!
Gli orti pullulano di fave in questo periodo e proprio dall’orto di famiglia vengono le favette nella gallery 😊


In Sardegna, nonostante il favismo imperversante, sono diffusissime e tante sono le ricette tradizionali con cui vengono consumate, al naturale, insaporite con erbette o spezie, con il lardo (meglio se fatto in casa), oppure come condimento. Io le ho usate per condire la fregula fatta a mano per esempio, come vi mostro in foto. Ma per prepararle prima di mischiarle alla fregula cotta a parte, ho seguito questa ricetta da un vecchio libro di mia nonna: Fa’ cun allu e menta aresti.

Nella foto trovate ingredienti per 6 persone,
procedimento e un consiglio finale importante!


Provate e vedrete, anzi sentirete che bontà! 😊
A presto con altri articoli sul Cibo Locale, genuino!
Melania
Fonte: Sapori di Sardegna – 280 ricette, a cura di Fernando Pilia, 1988
Foto: M. Garau